Es. 75 cap. 17
Due condensatori rispettivamente di 7,0 $\mu F$ e 3,0 $\mu F$ sono connessi in serie a una batteria da 24 V
Quale tensione è necessario applicare al parallelo di essi per immagazzinare la stessa energia?
L'energia dei condensatori in serie è data da $E=1/2 CV_1^2=1/2\frac{1}{\frac{1}{7,0 \mu F}+\frac{1}{3 \mu F}}24^2$, ma la poniamo, dato che ce lo richiede il problema, a sua volta pari all'energia immagazzinata dagli stessi due condensatori posti in parallelo: $E=1/2(3,0 \mu F+7 \mu F)V_2^2$, a questo punto sarà necessario semplicemente risolvere per $V_2=\sqrt{\frac{\frac{1}{\frac{1}{7 \mu F}+ \frac{1}{3 \mu F}}\cdot 24^2}{10 \mu F}}=11 \mu F$
Due condensatori rispettivamente di 7,0 $\mu F$ e 3,0 $\mu F$ sono connessi in serie a una batteria da 24 V
Quale tensione è necessario applicare al parallelo di essi per immagazzinare la stessa energia?
L'energia dei condensatori in serie è data da $E=1/2 CV_1^2=1/2\frac{1}{\frac{1}{7,0 \mu F}+\frac{1}{3 \mu F}}24^2$, ma la poniamo, dato che ce lo richiede il problema, a sua volta pari all'energia immagazzinata dagli stessi due condensatori posti in parallelo: $E=1/2(3,0 \mu F+7 \mu F)V_2^2$, a questo punto sarà necessario semplicemente risolvere per $V_2=\sqrt{\frac{\frac{1}{\frac{1}{7 \mu F}+ \frac{1}{3 \mu F}}\cdot 24^2}{10 \mu F}}=11 \mu F$